1. Erasmus+ INDIRE decreto assunzione a bilancio 2024
2. Erasmus + INDIRE atto di disseminazione progetto erasmus 2024-1-IT02-KA121-SCH-000223991
Officine Marconi incontra Erasmus Plus
L’occasione è stata molto interessante perché ha permesso di fare incontrare tre interessantissime realtà: da un lato Officine Marconi, dall’altra i partecipanti delle prime esperienze di mobilità con l’ Erasmus Plus. I ragazzi che hanno partecipato all’esperienza in Svezia nella città di Luleå hanno potuto condividere le loro storie con gli studenti che hanno avuto la possibilità di visitare le Canarie, in particolare nella città di Las Palmas. In questo occasione di incontro è stato quindi possibile mettere in relazione la nostra scuola con quella spagnola e con quella svedese cercando di mostrare quanto di interessante ci possa essere in tutti e tre i modelli e quanto possa essere preso ad esempio anche per migliorare il nostro Liceo. Ovviamente l’Erasmus Plus non è solo un’esperienza di tipo scolastico, è molto di più, e da questo punto di vista i ragazzi hanno saputo spiegare a tutti coloro che erano interessati quali sono state le caratteristiche dei loro viaggi e come siano tornati molto più ricchi e curiosi del mondo intorno a loro. All’incontro hanno partecipato genitori, studenti e docenti che hanno ascoltato le diverse presentazioni, prodotte all’estero e, curiosissimi, hanno interagito con tutti i partecipanti. In particolare è stata molto fruttuosa la presenza di ragazzi del biennio che hanno mostrato sin da ora di essere interessatissimi alle future mobilità Erasmus.















Il Ramon Llull alla scoperta di Parma
Dal 19 maggio il Liceo Marconi ha avuto l’onore di ospitare per qualche giorno una piccola rappresentanza dello I.E.S. Ramon Lull, una scuola secondaria superiore di Valencia. I docenti spagnoli hanno mostrato un particolare interesse per gli aspetti organizzativi relativi alla mobilità internazionale e alla modalità con cui il Liceo Marconi sta costruendo la sua rete di collaborazioni con scuole straniere. Per questa ragione sono stati organizzati dei workshop tematici nei quali è stato possibile un confronto tra le due realtà, incontri intervallati da un’attività di vero e proprio jobshadowing.
Altro ambito che ha suscitato interesse è stato certamente quello legato all’educazione motoria e agli spazi utilizzati per tutte le attività sportive. In occasione dell’Assemblea d’Istituto è stato possibile accompagnare le insegnanti valenciane nel campus universitario di Parma dove gli studenti hanno organizzato diversi tornei con un altro liceo parmigiano.
Una volta conclusa l’esperienza di osservazione e di condivisione di buone pratiche non poteva mancare un piccolo tour della città dove la cultura parmigiana ha potuto, come sempre, fare bello sfoggio di sé.









La Svezia nel cuore dell’Emilia-Romagna
Dal 14 al 16 maggio si è tenuta a Parma l’Assemblea generale del Sern, ente che si occupa di pontenziare la rete di relazioni tra Svezia ed Emilia Romagna. Il Liceo Marconi ha partecipato, come membro associato, alle attività proposte con l’intento di potenziare il proprio percorso di internazionalizzazione attraverso la condivisione di idee, strategie e progetti con altre scuole ed altri enti provenienti da diversi paesi europei.
Il primo giorno il Liceo Marconi ha partecipato ad un tavolo di discussione volto ad individuare le principali barriere che ostacolano lo sviluppo delle azioni internazionali e, ovviamente, a riflettere su quali strategie si possano adottare per poterle superare. La condivisione è stata ricca di stimoli e probabilmente foriera di future collaborazioni transnazionali. |
![]() ![]() |
Durante la seconda giornata, dopo l’intervento del parlamentare europeo Stefano Bonaccini, si è passato alla presentazione di progetti già svolti da Sern nei diversi ambiti in cui opera. I membri associati hanno inoltre provveduto a votare il nuovo board che guiderà il network nei prossimi anni. |
![]() |
Nell’ultima giornata l’Assemblea si è spostata nella splendida cornice della Rocca di Fontanellato dove la delegazione marconiana ha partecipato ad un esperienza di peer to peer estremamente interessante: in questo momento conclusivo si è cercato infatti di integrare tra loro le diverse esperienze già sviluppate dalla rete internazionale per poter consolidare, con assoluto pragmatismo, quel legame affettivo che posiziona evidentemente la Svezia nel cuore dell’ Emilia-Romagna. |
![]() |

Una nuova esperienza internazionale per il Liceo Marconi
Dal 5 al 9 maggio le prof. Boni e Levati, attraverso un’esperienza di jobshadowing, hanno potuto scoprire la realtà scolastica del Ratoath College (contea di Meath), a pochi chilometri da Dublino.
Entrando in contatto con i colleghi del dipartimento di italianistica (Conor, Patrick, Aoife, Keela e Eileen), le nostre prof. hanno seguito lezioni non solo di italiano, ma anche di storia, geografia, inglese e cultura classica e hanno potuto trovare tanti punti in comune con la nostra scuola: in primis le metodologie didattiche, ma anche il coinvolgimento degli studenti nelle attività scolastiche e la collaborazione tra docenti in una meravigliosa sala insegnanti (questa, invece, davvero diversa dalle nostre…).
Tanti sono gli spunti raccolti nel corso di questa esperienza che potranno essere messi in atto nella realtà della nostra scuola.
Sono stati giorni di lavoro intenso, ma che hanno permesso al liceo Marconi di conoscere più da vicino il sistema scolastico irlandese e di iniziare a costruire nuovi ponti per il futuro.







Il futuro dell’Erasmus? Formazione e gioco di squadra
Mercoledì 30 aprile il team che si occupa della progettazione Erasmus+ è stato invitato al Liceo Bertolucci per un interessantissimo incontro con i colleghi Tofol Masset Frontera e Katerina Srpova del centro di Formazione IIF di Artà(Spagna). Nelle aule dell’istituto si è discusso di alcune proposte formative che vanno dall’inglese per docenti al benessere scolastico. In questa stimolante cornice si è inoltre iniziato a gettare le basi per future collaborazioni tra quelle scuole che amano rivolgere il loro sguardo aldilà dei confini nazionali.
Ricercatori dell’Università svedese in visita al Liceo Marconi
Una graditissima sorpresa per il Liceo Marconi è stata la visita da parte di due ricercatori provenienti dalla Luleå tekniska universitet: Ylva Backman, (Associate Professor in Education, specialising in Special Needs Education) e Victor Gardelli (Senior lecturer in Education, in the division for Education and Languages at the Department of Health and researcher in the ArcTech Learning Lab). I due studiosi hanno incontrato i docenti con i quali stanno portando avanti il progetto Bridge, attività iniziata in occasione di un seminario sul potenziamento del well being svoltosi a Reggio Emilia dal 13 al 15 febbraio del 2024 e che terminerà con la presentazione dei risultati a Luleå tra il 13 e il 18 ottobre del 2025. Ylva e Viktor hanno avuto pertanto l’occasione di visitare l’istituto e di assistere a qualche lezione permettendoci di consolidare quel ragionevole sospetto che vede il Liceo Marconi sempre più al centro di una rete di relazioni internazionali.
Docenti da Gran Canaria in jobshadowing al Liceo Marconi.
Nei giorni 8-9-10 aprile il Liceo Marconi ha ospitato due docenti spagnole provenienti dall’Istituto superiore El Batan di Las Palmas particolarmente interessate a come il nostro istituto si occupa dei ragazzi più fragili. La loro attività di jobshadowing è stata infatti progettata attraverso l’affiancamento a docenti che si occupano dei cosiddetti special needs. La scuola ha inoltre organizzato un workshop, coinvolgendo la referente per il sostegno, Professoressa Lamio, finalizzato a descrivere il sistema scolastico italiano con particolare attenzione al tema dell’inclusione degli studenti diversamente abili.
Luleå (Svezia)
La seconda impresa Erasmus+ del Liceo Marconi si è svolta a tutt’altra latitudine: nei ghiacci ai confini della Lapponia svedese. La delegazione di studenti e docenti si è recata a Luleå durante l’incredibile spring winter. Il progetto ha previsto la visita del Luleå gymnasieskola attraverso due azioni: una mobilità di gruppo per i ragazzi, utile per mettere alla prova le loro competenze in inglese e la loro capacità di adattamento nelle loro nuove famiglie svedesi; ed un’attività di Job Shadowing per una docente, finalizzata ad un confronto tra i due sistemi scolastici. Agli studenti sono stati assegnati dei compiti particolari per poter affrontare al meglio questa nuova avventura e per poterla condividere con il resto del Liceo al loro ritorno. Ogni studente doveva tenere quotidianamente un “diario di bordo”per poter raccogliere quelle preziosissime impressioni a caldo(si fa per dire!!) fondamentali per poter essere poi rielaborate in un secondo tempo. La mobilità dei ragazzi prevedeva inoltre la produzione di contenuti che potessero essere frutto di un vero e proprio lavoro di gruppo: un podcast da poter far trasmettere alla radio del Liceo Marconi e un video da poter condividere sui nostri canali social. La progettazione internazionale del Liceo Marconi ha posto il tema dell’inclusione al centro delle sue azioni. In quest’ottica, il lavoro svolto dalla docente impegnata nell’attività di Job Shadowing è stato pianificato, in accordo con i referenti Erasmus del Luleå gymnasieskola, proprio in funzione di questa prospettiva, permettendole di partecipare ad una serie di attività utili per il confronto tra le diverse strategie didattiche.
Svezia: tra ideali e realtà di un modello educativo. Presentazione a cura della prof.ssa Antonella Bertolotti
Video dell’esperienza in Svezia video 1 – video 2












Las Palmas de Gran Canaria
La nuova stagione Erasmus+ del Liceo Marconi si è ufficialmente aperta il 23 febbraio con la visita di una delegazione di studenti e docenti ad un istituto superiore di Las Palmas nell’isola di Gran Canaria. Il progetto prevedeva la visita dell’istituto superiore El Batán attraverso due azioni: una mobilità di gruppo per i ragazzi utile per sviluppare le loro competenze linguistiche ed un’attività di Job Shadowing per un’insegnante, finalizzata ad individuare buone pratiche da riportare nel nostro Liceo. Agli studenti sono stati assegnati dei compiti particolari per poter affrontare al meglio questa nuova avventura e per poterla condividere con il resto del Liceo al loro ritorno. Ogni studente doveva tenere quotidianamente un “diario di bordo”(rigorosamente in spagnolo!) per poter raccogliere quelle preziosissime impressioni a caldo fondamentali per poter essere poi rielaborate in un secondo tempo. La mobilità dei ragazzi prevedeva inoltre la produzione di contenuti che potessero essere frutto di un vero e proprio lavoro di gruppo: un podcast da poter far trasmettere alla radio del Liceo Marconi e un video da poter condividere sui nostri canali social. La progettazione internazionale del Liceo Marconi ha posto il tema dell’inclusione al centro delle sue azioni. In quest’ottica, il lavoro svolto dalla docente impegnata nell’attività di Job Shadowing è stato pianificato, in accordo con i referenti Erasmus dello Ies El Batan, proprio in funzione di questa prospettiva, permettendole di partecipare ad una serie di attività volte a contrastare il bullismo e a favorire l’integrazione tra differenti istanze culturali.
Clicca su questo link per ascoltare il podcast
Clicca su questo link per il sito dell’IES El Batán












Visita preparatoria – Las Palmas de Gran Canaria
Il gruppo di lavoro dedicato all’internazionalizzazione del Liceo Marconi (IAM) ha effettuato una visita preparatoria dal 29/09 al 4/10/2024 all’IES El Batán di Las Palmas de Gran Canaria con l’obiettivo di definire un progetto di scambio che possa permettere agli studenti del Liceo Marconi di partecipare a soggiorni di studio all’estero […]
Clicca su questo link per leggere tutti i dettagli
Progetto “School education staff mobility”
A febbraio 2019 il Consorzio appositamente costituto tra tre Licei Scientifici della città ha deciso di partecipare alla Call 2019 Round 1 KA1 – Learning Mobility of Individuals KA101 – School education staff mobility di Eramsus+ presentando il progetto S.TE.P.S. – Skilled Teachers for Proficient Students.
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ ha comunicato che il progetto presentato è stato approvato con votazione 98/100 e viene finanziato per 55mila euro.
Seguire questo collegamento per leggere tutti i dettagli.
Internalizzazione del Liceo Marconi e progetti di mobilità Erasmus
I professori Elisa Boni, Letizia Levati, Simone Pippo, gruppo di lavoro che si occupa dell’internazionalizzazione del Liceo Marconi (IAM), sono lieti di comunicare che nei prossimi mesi la scuola presenterà diversi progetti di mobilità europea (Erasmus+) sia per studenti che per insegnanti. Stay tuned…
Il Marconi alle porte della Lapponia
I proff. Levati e Pippo raccontano la loro esperienza in Svezia nell’ambito del progetto BE+.
Ci siamo spinti fino all’estremo Nord per andare a raccogliere nuove idee e suggestioni utili ad incrementare il profilo internazionale della nostra scuola.
A Luleå, capitale della provincia svedese del Norrbotten, abbiamo partecipato ad un seminario di formazione in materia di progetti europei Erasmus + e lì ci siamo confrontati con colleghi non solo svedesi, ma anche norvegesi e tedeschi, sulla didattica e sul potenziamento della capacità progettuale delle scuole europee.
Ma siamo realmente pronti per questo salto? Il prossimo appuntamento dove potremo discuterne sarà a Parma quando tireremo le fila del discorso senza perdere di vista il nostro obiettivo: permettere al più vasto numero possibile di studenti di poter partecipare ad esperienze internazionali di questo tipo. Ed ora, non ci resta che salutarvi alla maniera dei nostri amici svedesi: “hej”.
D’une mémoire à l’Autre
La Prof.ssa Natalia Nadotti docente di francese della sezione B esabac del Liceo “G. Marconi” di Parma in collaborazione con il Professore Germano Pallini del Liceo “ Bellevue” di Le Mans ha elaborato un progetto di partenariato e scambio fra le sezioni esabac dei rispettivi licei( classe 3 B del Marconi e 26 studenti francesi di seconde et première) sul tema della migrazione, progetto dal titolo “D’une mémoire à l’ Autre”.
Con questa proposta si è ottenuta la sovvenzione dalla Agenzia Europea Erasmus plus e Indire. In particolare si è lavorato sulla storia degli immigrati italiani in Francia tra la fine dell’800 e la metà del ‘900.
Sono state fatte ricerche sui flussi migratori, gli alunni hanno letto estratti dal libro di Cavanna, Les Ritals e dal libro di Milza, Ritalie.
Il lavoro più coinvolgente è stato quello delle interviste ai testimoni di questa esperienza, italiani emigrati in Francia dal nostro appennino e poi tornati in Italia o rimasti in Francia e intervistati dai nostri partner francesi.
Qui a Parma il progetto si è allargato alle storie di recente immigrazione e gli studenti hanno voluto ascoltare i racconti dei compagni stranieri arrivati da poco in Italia.
Per completare questo viaggio da una memoria all’Altro sono state intervistate due giovani donne una della comunità senegalese di Parma Aminata Wade e una della comunità marocchina attualmente mediatrice culturale e Presidente dell’associazione “ Donne di qua e di là” Mounia El Fasi.
Il Liceo Marconi ha presentato il prodotto finale insieme ai partner francesi il giorno 13 aprile dalle 10 alle 12 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica alla presenza del Dirigente Scolastico del Liceo Marconi Adriano Cappellini .
“Pensiamo che questo progetto abbia insegnato ai nostri studenti a non giudicare l’ Altro senza conoscere la sua vita più da vicino”, questo il commento degli insegnanti a conclusione dell’evento.
Sotto la bandiera dell’Europa: da sinistra Prof Valenti Giovanna, Nadotti Natalia, Pallini Germano e Loriot Marie.
Link rilevanti
Testi scritti dagli studenti francesi di Le Mans
Foto della conferenza
Documenti relativi all’Erasmus Plus
Di seguito i documenti relativi all’Erasmus Plus:
Manifestazione_dinteresse_ERASMUS_PLUS_-_Viaggio_a_Parigi_alunni_e_docenti_a.s._2017-2018
Determina_progetto_ERASMUS_PLUS_-_Viaggio_Parigi_alunni_docenti_a.s.2017-2018
CONVENZIONE_FIRMATA_Copia_DocPrincipale_2017-1-FR01-KA219-037342_2
Allegati_1-2_manifestazione_dinteresse_erasmus_plus
Per informazioni sul programma Erasmus+ si può consultare il sito www.erasmusplus.it.