Il Delf pro corrisponde alla versione professionale delle certificazioni Delf.
Se la formazione preparatoria alla certificazione DELF B2 è attiva nel nostro Liceo già da 10 anni, solo dall’a.s 2017-18 abbiamo iniziato ad offrire anche la formazione per il DELF pro B2 e per il momento siamo l’unico Istituto di scuola secondaria superiore in Emilia-Romagna.
Il pregio del Delf pro B 2 è duplice: da un lato, questa certificazione attesta una conoscenza della lingua a livello B 2 e dall’altro valuta competenze comunicative comuni a tutte le situazioni professionali correnti. Solo il Delf pro, infatti, tratta tematiche inerenti al mondo del lavoro. (Per maggiori informazioni si può fare riferimento al sito sul Delf pro a cura del Centre international d’études pédagogiques).
L’attivazione di questa nuova certificazione nasce dalle richieste linguistiche in ambito professionale del nostro territorio, ma anche dall’importanza del Francese come lingua degli affari a livello internazionale (2a lingua degli affari in Europa e 3a lingua degli affari a livello mondiale).
(Per questi dati si può fare riferimento all'articolo tratto da Les Echos del 02/01/2017.)
Quelques chiffres
- Le français est la 2e langue apprise comme langue étrangère après l’anglais;
- Le français est la 2e langue des affaires dans l’espace européen après l’anglais et devant l’allemand, le russe, l’italien et l’espagnol (British Council);
- Le français est la 3e langue des affaires dans le monde;
- Le français est la 4e langue d’internet;
- Il y a 125 millions d’apprenants du/en français.
I dati sono desunti dall’ultima relazione dell’Observatoire de la Langue française dans le monde (2014) nell’ambito dell’organizzazione della Francofonia;a questo riguardo si possono consulare i seguenti documenti:
Nell'elenco si possono consultare i seguenti documenti:
- Prot1953_17 - Avviso Competenze Base
- Lettera autorizzazione Emilia_AOODGEFID.REGISTRO UFFICIALE(U).0038446.29-12-2017
- GRADUATORIE DEFINITIVE EmiliaRomagna_Comp_Base
- Lettera_PRPS030009_28_34452_79_1
- Decreto di assunzione formale a bilancio PON Competenze di base
- DETTAGLIO CUP I94C17000080007 CUP-PON Competenze di base
- Nomina RUP CAPPELLINI- PON Competenze di base
- Azione di informazione e pubblicità- PON Competenze di base in chiave innovativa
- Autorizzazione DS CAPPELLINI svolgimento incarichi aggiuntivi PON Competenze di base - nota MIUR 2015 del 27/4/2018
- Determina n. 188 - Determina docenti interni PON Competenze di base
- Bando esperti e tutor docenti interni PON Competenze di base
11. Allegato 1 Domanda di partecipazione esperti e tutor interni PON Competenze di base
11. Allegato 2 Esperti e tutor tabella valutazione titoli interni Pon Competenze di base
12. Determina n. 189 - determina coordinatore valutatore PON Competenze di base
13. Bando coordinatore valutatore PON Competenze di base
13. Allegato 1 Coord. Valut. Domanda di partecipazione PON Competenze di base
13. Allegato 2 Coord. Valut. Valutazione titoli PON Competenze di base
14. Nomina commissione personale interno esperto tutor PON Competenze di base
15. Verbale commissione giudicatrice personale interno PON Competenze di base
16. Graduatoria definitiva Esperti tutor PON Competenze di base
17. Disponibilità Personale ATA PON
18. Azione di informazione e pubblicità PON Competenze di base
La Prof.ssa Natalia Nadotti docente di francese della sezione B esabac del Liceo “G. Marconi” di Parma in collaborazione con il Professore Germano Pallini del Liceo “ Bellevue” di Le Mans ha elaborato un progetto di partenariato e scambio fra le sezioni esabac dei rispettivi licei( classe 3 B del Marconi e 26 studenti francesi di seconde et première) sul tema della migrazione, progetto dal titolo “D’une mémoire à l’ Autre”. Con questa proposta si è ottenuta la sovvenzione dalla Agenzia Europea Erasmus plus e Indire. In particolare si è lavorato sulla storia degli immigrati italiani in Francia tra la fine dell’800 e la metà del ‘900. Sono state fatte ricerche sui flussi migratori, gli alunni hanno letto estratti dal libro di Cavanna, Les Ritals e dal libro di Milza, Ritalie. Il lavoro più coinvolgente è stato quello delle interviste ai testimoni di questa esperienza, italiani emigrati in Francia dal nostro appennino e poi tornati in Italia o rimasti in Francia e intervistati dai nostri partner francesi. Qui a Parma il progetto si è allargato alle storie di recente immigrazione e gli studenti hanno voluto ascoltare i racconti dei compagni stranieri arrivati da poco in Italia . Per completare questo viaggio da una memoria all’Altro sono state intervistate due giovani donne una della comunità senegalese di Parma Aminata Wade e una della comunità marocchina attualmente mediatrice culturale e Presidente dell’associazione “ Donne di qua e di là” Mounia El Fasi. Il Liceo Marconi ha presentato il prodotto finale insieme ai partner francesi il giorno 13 aprile dalle 10 alle 12 nella Sala dei Concerti della Casa della Musica alla presenza del Dirigente Scolastico del Liceo Marconi Adriano Cappellini. “Pensiamo che questo progetto abbia insegnato ai nostri studenti a non giudicare l’ Altro senza conoscere la sua vita più da vicino”, questo il commento degli insegnanti a conclusione dell’evento.
In allegato i programmi dei soggiorni degli studenti italiani in Francia e degli studenti francesi in Italia.
Nell'elenco si possono consultare i seguenti documenti:
- Prot4427_17 - Avviso Patrimonio CulturaleProt4427_17 - Avviso Patrimonio Culturale
- Lettera autorizzazione EMILIA-ROMAGNA-Lettere_USR_4427-signed
- EmiliaRomagna_4427_Scuole-autorizzate
- Lettera_PRPS030009_40_1004718_82_1
- Dettaglio CUP PON Patrimonio culturale I92H18000070007
- Decreto di assunzione formale a bilancio PON ED. Patrimonio Culturale
- Determina n. 303 - determina docenti interni PON Educaz. Patrimonio culturale
- Bando esperti e tutor interni PON Educaz. Patrimonio culturale
8. Allegato 1 Esperti e tutor-domanda di partecipazione
8. Allegato 2 - Esperti e tutor tabella di valutazione titoli INTERNI ed ESTERNI
9. Nomina Commissione valutazione esperti e tutor interni PON Educazione al patrimonio
10. Verbale valutazione domande esperti tutor interni PON Educazione al patrimonio
11. Determina n. 1/2019 avviso pubblico esperti esterni PON Educazione al patrimonio
12. Bando avviso pubblico esperti esterni PON Educazione al patrimonio
12. Allegato 1 Esperti e tutor - domanda di partecipazione
12. Allegato 2 Esperti e tutor tabella di valutazione titoli interni ed esterni
13. Determina n. 304/2018-Coord valutatore PON Educazione al patrimonio culturale
14. Bando Valutatore PON Educazione al Patrimonio culturale
14. Allegato 1 Valut Domanda di partecipazione Educazione al Patrimonio
14. Allegato 2 Valutatore-valutazione titoli Educazione al Patrimonio
15. Nomina commissione di valutazione - Valutatore - PON Educazione al Patrimonio culturale
16. Convocazione commissione di valutazione - Valutatore - PON Educazione al Patrimonio culturale