Area Covid
Nell'elenco si possono consultare i seguenti documenti:
- Prot3340_17 - Avviso CITTADINANZA GLOBALE
- Lettera_PRPS030009_35_999028_95_1
- Elenco_Autoriz_3340_EmiliaRomagna
- DELIBERA Collegio Docenti
- DELIBERA Consiglio di Istituto
- CITTADINANZA GLOBALE DECRETO DI ASSUNZIONE A BILANCIO 2018
- DETTAGLIO_CUP_I97I18000110007 COMPETENZE E AMBIENTI PER L'APPRENDIMENTO
- Autorizzazione art53 CAPPELLINI PON CP 10.2.54-FSEPON-EM-2018-161
- NOMINA RUP PON CITTADINANZA GLOBALE
- NR57 DETERMINA DOCENTI INTERNI PON CITTADINANZA GLOBALE
- BANDO ESPERTI E TUTOR INTERNI PON cittadinanza globale
- Nomina commissione valutazione esperti tutor interni PON Cittadinanza globale
- Verbale commissione di valutazione esperti e tutor interni -PON Cittadinanza globale
13. Graduatoria domande esperti e tutor interni PON Cittadinanza globale
14. Determina n. 91 Esperti esterni PON Cittadinanza globale
15. Bando esperti esterni PON Cittadinanza globale- economia e responsabilità
15. Allegato 1 Esperti e tutor - domanda di partecipazione PON Cittadinanza globale
15. Allegato 2 Esperti e tutor - tabella di valutazione titoli interni ed esterni
16. Determina n. 92 docenti interni PON Cittadinanza globale- beni pubblici e comuni
17. Bando esperti e tutor interni PON Cittadinanza globale- Beni pubblici e comuni
17. Allegato 1 Esperti e tutor - domanda di partecipazione PON Cittadinanza globale
17. Allegato 2 Esperti e tutor - tabella di valutazione titoli - interni ed esterni
20. Verbale commissione giudicatrice esperti esterni PON Cittadinanza globale - Beni pubblici e comuni
21. Determina n. 102 Esperti esterni PON Cittadinanza globale - Beni pubblici e comuni
22. Bando esperti esterni PON Cittadinanza globale - Beni pubblici e comuni
22. Allegato 1 - Domanda di partecipazione PON Cittadinanza globale
22. Allegato 2 Esperti esterni - tabella di valutazione titoli -interni ed esterni
24. Azione di informazione e pubblicità PON Cittadinanza globale
25. Nomina commissione di valutazione Esperti esterni PON Cittadinanza globale - Beni pubblici e comuni
27. Verbale commissione di valutazione Esperti esterni PON Cittadinanza globale- beni pubblici e comuni
28. Determina n. 149 - Coordi e/o valutatore PON Cittadinanza globale
29. Avviso di selezione Coordinatore valutatore facilitatore - PON Cittadinanza globale
29. Allegato 1 - Domanda di partecipazione PON Cittadinanza globale
29. Allegato 2 - CO. VA. FA Valutazione titoli
30. Nomina commissione affidamento incarichi coordinatore e/o valutatore PON Cittadinanza globale
31. Convocazione commissione affidamento incarichi coordinatore e/o valutatore PON Cittadinanza globale
32. Verbale commissione affidamento incarichi coordinatore e valutatore PON Cittadinana globale
LICEO SCIENTIFICO
- Per le opzioni: Bilingue (tedesco, spagnolo), Cambridge e Liceo Matematico:
le domande che non sarà possibile accogliere confluiranno nell’opzione principale “Liceo Scientifico” o “Liceo Scienze Applicate” del Liceo Marconi, utilizzando in ultima istanza il criterio del sorteggio
Per l’opzione Cambridge:
si attiverà una classe prima a partire dal 25° alunno e due classi a partire da 50°
Per l’opzione Liceo Matematico:
si attiverà una classe prima a partire dal 23° alunno e due classi a partire da 46° - Per l’opzione ESABAC o ESABAC PLUS i criteri in ordine di priorità sono:
- aver frequentato la scuola secondaria di 1° grado con la lingua francese;
- avere conseguito buoni risultati nella lingua francese studiata o una certificazione in lingua francese di livello A2;
- media aritmetica dei risultati conseguiti al termine del primo periodo valutativo comprensivo del voto di condotta.
- Se le domande pervenute dovessero eccedere le classi autorizzabili, le ulteriori classi di Liceo Scientifico, che sarà possibile formare sono riservate a:
- sorelle/fratelli di studenti frequentanti il Liceo Marconi;
- residenti nel Distretto scolastico N.6;
- residenti al di fuori del Distretto nel caso che non vi sia presente lo stesso indirizzo di studi;
- residenti nella provincia di Parma;
- residenti nelle province limitrofe con domicilio e/o sede di lavoro nella città/provincia di Parma;
- residenti nelle province limitrofe.
LICEO SCIENZE APPLICATE
- Per l’opzione Cambridge:
si attiverà una classe prima a partire dal 25° alunno e due classi a partire da 50°.
Le domande che non sarà possibile accogliere nell’opzione Cambridge confluiranno nell’opzione principale “Liceo Scientifico” o “Liceo Scienze Applicate” del Liceo Marconi, utilizzando in ultima istanza il criterio del sorteggio. - Se le domande pervenute dovessero eccedere le classi autorizzabili, si procederà con gli stessi criteri del punto C relativo a Liceo Scientifico.
LICEO LINGUISTICO
- Per il Liceo Linguistico (Cambridge, Business English e Cinese):
le domande che non sarà possibile accogliere confluiranno nell’opzione principale “Liceo Linguistico” del Liceo Marconi, utilizzando in ultima istanza il criterio del sorteggio.
Occorre indicare le tre lingue prescelte ed esprimere almeno una opzione alternativa. - Per l’opzione Cambridge (opzione esprimibile solo sulla terna: inglese- spagnolo- tedesco):
si attiverà una classe prima a partire dal 25° alunno e due classi a partire da 50° - Per l’opzione ESABAC o ESABAC PLUS (esprimibili solo sulla terna inglese, francese, spagnolo) in ordine di priorità:
- aver frequentato la scuola secondaria di 1° grado con la lingua francese;
- avere conseguito buoni risultati nella lingua francese studiata o una certificazione in lingua francese di livello A2;
- media aritmetica dei risultati conseguiti al termine del primo periodo valutativo comprensivo del voto di condotta.
- Se le domande pervenute dovessero eccedere le classi autorizzabili, si procederà con gli stessi criteri del punto C relativo a Liceo Scientifico
Se dovessero permanere esuberi dopo avere effettuato le suddette operazioni, come criterio residuale, le classi autorizzabili nei percorsi ordinamentali di liceo scientifico, di liceo scienze applicate e di liceo linguistico saranno costituite con pubblico sorteggio fino alla saturazione dei posti disponibili.
(Delibera n. 121 del Consiglio di Istituto del 19/12/2018)
Nell'elenco si possono consultare i seguenti documenti:
- prot2669_17 - Avviso pensiero computazionale e cittadinanza digitale
- EMILIA-ROMAGNA_m_pi.AOODGEFID.REGISTRO-UFFICIALEU.0027748.24-10-2018
- Lettera_PRPS030009_30_985605_100_1
- Beneficiari_EmiliaRomagna
- DELIBERA Collegio Docenti
- DELIBERA Consiglio di Istituto
- DECRETO DI ASSUNZIONE A BILANCIO PROGETTO PON PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PERL'APPRENDIMENTO
- DETTAGLIO_CUP_I97I18000460006 PON CITTADINANZA DIGITALE
- NOMINA RUP PON CREATIVITA' DIGITALE
- Comunicazione rinuncia figure aggiuntive - PON Pensiero logico e cittadinanza digitale
- LetteraRevoca_PRPS030009_30_10.2.2A-FDRPOC-EM-2018-107_6625_1_signed PON Cittadinanza digitale
- NR41 DETERMINA DOCENTI INTERNI PON Cittadinanza digitale
- BANDO ESPERTI E TUTOR INTERNI PON cittadinanza digitale
- NR42 DETERMINA COORD VALUTATORE PON Cittadinanza digitale
- BANDO COORDINATORE VALUTATORE PON Cittadinanza digitale
- Verbale commissione giudicatrice esperti e tutor - PON Cittadinanza digitale
- Verbale commissione giudicatrice coord. valutatore - PON Cittadinanza digitale
- Determina n. 66 - esperti esterni PON Cittadinanza digitale
- Avviso esperti esterni PON Cittadinanza digitale
19. Allegato 1 - Esperti esterni - domanda di partecipazione
19. Allegato 2 - Esperti esterni - tabella di valutazione
20. Nomina commissione di valutazione esperti esterni PON Cittadinanza digitale
21. Convocazione commissione di valutazione esperti esterni PON Cittadinanza digitale
22. Verbale commissione di valutazione esperti esterni PON Cittadinanza digitale
23. Azione di informazione e pubblicità - PON Cittadinanza digitale
Il Delf pro corrisponde alla versione professionale delle certificazioni Delf.
Se la formazione preparatoria alla certificazione DELF B2 è attiva nel nostro Liceo già da 10 anni, solo dall’a.s 2017-18 abbiamo iniziato ad offrire anche la formazione per il DELF pro B2 e per il momento siamo l’unico Istituto di scuola secondaria superiore in Emilia-Romagna.
Il pregio del Delf pro B 2 è duplice: da un lato, questa certificazione attesta una conoscenza della lingua a livello B 2 e dall’altro valuta competenze comunicative comuni a tutte le situazioni professionali correnti. Solo il Delf pro, infatti, tratta tematiche inerenti al mondo del lavoro. (Per maggiori informazioni si può fare riferimento al sito sul Delf pro a cura del Centre international d’études pédagogiques).
L’attivazione di questa nuova certificazione nasce dalle richieste linguistiche in ambito professionale del nostro territorio, ma anche dall’importanza del Francese come lingua degli affari a livello internazionale (2a lingua degli affari in Europa e 3a lingua degli affari a livello mondiale).
(Per questi dati si può fare riferimento all'articolo tratto da Les Echos del 02/01/2017.)
Quelques chiffres
- Le français est la 2e langue apprise comme langue étrangère après l’anglais;
- Le français est la 2e langue des affaires dans l’espace européen après l’anglais et devant l’allemand, le russe, l’italien et l’espagnol (British Council);
- Le français est la 3e langue des affaires dans le monde;
- Le français est la 4e langue d’internet;
- Il y a 125 millions d’apprenants du/en français.
I dati sono desunti dall’ultima relazione dell’Observatoire de la Langue française dans le monde (2014) nell’ambito dell’organizzazione della Francofonia;a questo riguardo si possono consulare i seguenti documenti: