Per una nuova didattica della geostoria
Un efficace esperimento di cooperative learning e di didattica attiva e interdisciplinare il 2BB2, ovvero il bisettimanale di approfondimento telegiornalistico realizzato dagli studenti di II B nell’anno scolastico 2014-2015, insieme alla loro docente di storia Tiziana Barbieri.
Agli alunni, divisi in gruppi di tre, è stato proposto di declinare a turno il format multimediale a partire da tre argomenti d’attualità desunti dagli scenari internazionali: a tale proposito è stato suggerito l’utilizzo del periodico L’internazionale per suscitare una migliore consapevolezza dei problemi interconnessi del mondo globale. Le consegne vincolanti riguardavano il tempo di 15-20 minuti massimo, la strutturazione del programma con un jingle e una sigla e la rilevanza delle notizie sulla base del concetto di lunga durata di braudeliana memoria, per verificare concretamente il rapporto tra macro e microstoria.
Agli studenti è stato proposto di sperimentare diverse modalità operative e comunicative come l’intervista, talora in lingua straniera con traduzione, i servizi dei corrispondenti dall’estero, il corsivo del direttore, il dibattito in studio con contraddittorio, quest’ultimo caratterizzato talora con tratti di mimetismo caricaturale delle rissose trasmissioni televisive. Molto efficace sul piano didattico, per la pluralità di sollecitazioni implicate, la drammatizzazione delle notizie che, dopo essere state oggetto di una sceneggiatura narrativa, si sono incarnate in altrettante storie, attraverso un interessante processo di immedesimazione nelle vicende e nei vissuti raccontati.
Gli studenti, infine, hanno potuto riflettere sulla regia e la strategia delle notizie, sulla relazione allocutoria con lo spettatore, misurata anche attraverso la coerenza della postura, dello sguardo e dell’impostazione della voce, acquisendo la consapevolezza delle molteplici abilità necessarie per una comunicazione efficace.
Certificazioni linguistiche Cambridge
Il Liceo Scientifico “G. Marconi” da anni ha una consolidata esperienza nella preparazione degli studenti alla certificazione FCE (First Certificate in English) B2. In collaborazione con l’Oxford Institute di Parma gli studenti hanno la possibilità di sostenere l’esame scritto in un ambiente familiare all’interno della scuola.
La qualità della preparazione e l’alto tasso di superamento degli esami ha fatto sì che dal 2015 la scuola fosse insignita del Preparation Centre Logo da parte del Cambridge English Language Assessment, part of the University of Cambridge.
La scuola organizza anche corsi di presentazione alla certificazione CAE (Cambridge English Advanced) e IELTS (International English Language Testing System).
PERCHE’ SCEGLIERE LE CERTIFICAZIONI CAMBRIDGE
http://www.cambridgeenglish.org/it/why-cambridge-english/
COME SONO RICONOSCIUTE NELLE UNIVERSITA’ ITALIANE E NEL MONDO
http://www.cambridgeenglish.org/it/why-cambridge-english/riconoscimento-universitario/
http://www.cambridgeenglish.org/it/why-cambridge-english/global-recognition/
STRUTTURA DEGLI ESAMI
http://www.cambridgeenglish.org/it/exams/first/
http://www.cambridgeenglish.org/it/Images/175181-fce-brief-exam-guide-2014-document.pdf
http://www.cambridgeenglish.org/it/exams/advanced/
http://www.cambridgeenglish.org/images/cambridge-english-advanced-leaflet.pdf
IELTS
http://www.cambridgeenglish.org/it/exams/ielts/
Common European Framework of Reference for Languages (CEFR)
CALENDARIO CORSI FCE gennaio- aprile 2018
Seguire questo collegamento per il calendario dei corsi FCE.
Circolare n.316 relativa ai corsi CAE - IELTS nel periodo gennaio-aprile 2018
Seguire questo collegamento per leggere la circolare.
Iscrizione sessione CAE - Bologna 21 aprile 2018
In relazione alle iscrizioni per la sessione CAE, leggere con attenzione la circolare in modo effettuare le quattro operazioni richieste per l'iscrizione all'esame entro e non oltre giovedi 15 febbraio.
- Circolare n. 418 - Iscrizione CAE 21 Apile 2018
- Modulo n. 418 TDP reg form 17 and under
- Modulo n. 418 TDP reg form 18 and over
CONVOCAZIONE PROVE FCE (B2) - Aprile 2018
- circ.596: Convocazione FCE Aprile 2018
- Venue 14 Aprile with Speaking
- Summary Regulations for candidates- Notice to Candidates
- Exam Day Tips: paper-based exams
- Exam Day Tips: Speaking tests
Calendario prove con Speaking sessione CAE - Bologna 21 aprile 2018
Si segnalano i seguenti documenti:
Scambi Liceo Bellevue de Le Mans/Liceo Marconi di Parma
Aprile 2016 - Coordinatore: Natalia Nadotti
Domenica 17 aprile; arrivo a Parma Piazzale Rondani ore 17: accoglienza nelle famiglie
Lunedì 18 aprile; ritrovo in sede centrale ore 8 appello e partenza per il Comune , accoglienza ore 9 con il vicesindaco Dott.ssa Paci. Rientro al Liceo dopo breve giro del centro. Accoglienza al Liceo ore 11h30 alla presenza del Preside , della Prof. Menoni e Tosi. Spuntino offerto dagli alunni.
Pranzo.
ore 15h giochi di gruppo in Cittadella. Rientro in famiglia ore 18.
Martedì 19; partenza ore 8 dal liceo per Ple Barbieri , partenza in pullman per Mantova . Visita della città e di Palazzo Te. Pranzo al sacco. Ritrovo Ple Rondani ore 18. Rientro in famiglia.
Mercoledì 20; ore 8 : lezioni a scuola fino alle 11. Dalle 11 alle 13 prove spettacolo in aula magna.
Pranzo al sacco.
Visita guidata della città di Parma. Teatro Farnese, Pinacoteca. Teatro Regio. Duomo e Battistero.
Giovedì 21; Ore 8h15 Ple Barbieri partenza in pullman per escursioni nei luoghi della musica (Cremona , Busseto e Soragna)
Pranzo al sacco.
Rientro ore 18 Ple Rondani.
Venerdì 22; ore 8 lezioni a scuola fino alle 12.
Pranzo al sacco.
Visita alle 14 del Museo dell’Opera e del suono con guida del gruppo didattico della Casa della Musica.
Ritrovo in Piazza Garibaldi ore 16h30 con gli alunni italiani.
Sabato 23; ore 8 prove dello spettacolo dei francesi.
Pranzo al sacco.
Ore 15 spettacolo filmato nell’aula Magna di via Benassi di ”Arlecchino servitore di due lingue”.
Merenda insieme. Rientro in famiglia .
Domenica 24; ore 11 Ple Rondani partenza degli alunni francesi per rientro au Mans.
A questa pagina potete leggere gli apprezzamenti degli alunni francesi riguardo il loro soggiorno a Parma e vedere alcune foto riguardanti il nostro spettacolo di Molière “A la table de Molière” e il loro di Goldoni “Arlequin serviteur de deux langues”. Fra poco i video dei due spettacoli saranno disponibili per la visione.
SEJOUR DES ELEVES ITALIENS EN FRANCE
DU MERCREDI 16 AU MERCREDI 23 MARS 2016
Mercredi 16 mars :
- 20h : arrivée au Mans, quai Louis Blanc rencontre avec les familles.
Jeudi 17 mars:
- 8h15: accueil officiel au lycée Bellevue, puis cours avec les correspondants
- 11h00 (à confirmer) : accueil officiel à la Mairie.
- Après-midi 14H : visite de l’exposition La Beauté des masques au Carré Plantagenet (seulement les élèves italiens).
Vendredi 18 mars:
- Matinée : à l’école (cours / projet théâtre)
- Après-midi 14 h : visite guidée de la ville.
Samedi 19 mars:
- 8h15 : départ du Mans pour excursion à Chambord (élèves italiens uniquement). Visite de Blois
- 17h30 : retour au Mans
Dimanche 20 mars:
- En famille.
Lundi 21 mars:
- 8h00 : départ du Mans pour excursion au Mont St. Michel. Visite intra muros
- 11:30H visite de l’abbaye. Après-midi visite de Saint Malo
- 18h00 : retour au Mans.
Mardi 22 mars :
- Matinée : à l’école (répétitions projet théâtre)
- Après-midi : représentation filmée en Salle des Spectacles « A la table de Molière »
Mercredi 23 mars :
- 6:30: départ des Italiens pour Parme.
Il file allegato contiene il libretto dello spettacolo teatrale preparato dagli studenti del Marconi e rappresentato in Francia.
Il Patto di Corresponsabilità
Il Patto di Corresponsabilità è un importante documento con cui le tre componenti che formano una scuola, ossia insegnanti, docenti e studenti, si impegnano a collaborare per rendere più proficuo ed efficace il percorso formativo degli studenti stessi.
Il patto prevede che le tre componenti lavorino insieme serenamente nel rispetto dei reciproci ruoli e prerogative. Un patto che ben funzioni presuppone che le componenti adulte, insegnanti e genitori, si integrino nel ruolo educativo e che gli studenti, oltre a giovarsi di questa collaborazione, siano parte attiva del proprio processo e successo formativi.
Il testo del Patto di Corresponsabilità è contenuto nel file allegato a questo articolo.