- Dettagli
COSA
*tempoperso è uno spazio dove condividiamo pensieri, racconti, saperi, libero dai vincoli di ruolo.
CHI
Alunni, docenti, famiglie, personale, ospiti esterni alla scuola sono invitati a raccontare e ad ascoltare.
QUANDO/DOVE
L’appuntamento è tutti i venerdì, dalle 18 alle 19 sulla piattaforma Google Meet.
PERCHÉ
Per recuperare il dialogo nei tempi di distanziamento sociale.
Per imparare ad ascoltare, a guardare, a raccontare.
Per ritrovarsi nella scuola, fuori dalla scuola.
COME
Un racconto, una descrizione, una riflessione, un’esperienza a cui segue un momento di dialogo.
INFORMAZIONI
Il link per partecipare al *tempoperso del venerdì è pubblicato qualche giorno prima via messenger o posta elettronica.
Referente di progetto: Sara Dieci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEMI
PRIMAVERA 2021
MITOLOGIE
storie - costruzioni - segni
Ho toccato il cielo con un mito
(Anonimo)
A partire da venerdì 16 aprile saranno presi in esame diversi casi in cui la storia, la scrittura, il cinema, le immagini, la musica descrivono un mito. Le voci di alunni e docenti animeranno una Lectura Dantis il 28 maggio, a conclusione della nostra rassegna.
Interverranno Maria Grazia Rossi, Simone Pippo, Tatiana Giuffredi, Gabriele Trivelloni, Maria Cristina Cabrini, Federico Valenti.
TEMI PASSATI
autunno 2020 PRESENTE/ASSENTE
inverno 2020-21 METAMORFOSI
- Dettagli
Nell'elenco si possono consultare i seguenti documenti:
1. Avviso prot 19146 del 6/7/2020
2. Autorizzazione EMILIA-ROMAGNA prot 27758 del 2/9/2020
3. Autorizzazione Progetto Liceo Marconi
4. Decreto di assunzione a bilancio supporti didattici
5. Lettera disseminazione PON Supporti Didattici
6.Lettera disseminazione- bis PON Supporti Didattici
7. Avviso di selezione assegnazione pc in comodato d'uso- PON Supporti Didattici
- Dettagli
Lunedì 14 settembre 2020
Classi prime: dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Gli alunni dovranno entrare nelle sedi assegnate, come indicato nelle planimetrie pubblicate sul sito, a partire dalle ore 8,50. In ogni ingresso saranno poste opportune indicazioni.
Classi seconde, terze, quarte e quinte: dalle ore 8.00 alle ore 12.00
Gli alunni dovranno entrare nelle sedi assegnate, come indicato nelle planimetrie pubblicate sul sito, a partire dalle ore 7,40. In ogni ingresso saranno poste opportune indicazioni.
Per evitare assembramenti l’uscita avverrà per tutti a partire dalle ore 11,50, indicativamente cominciando dalle classi prime.
Da martedì 15 settembre 2020
Tutte le classi seguiranno l’orario provvisorio che verrà comunicato lunedì 14 settembre. In ogni caso gli alunni entreranno nelle varie sedi a partire dalle ore 7,40 fino alle 8,00 e usciranno a partire dalle ore 12,55.
Per evitare assembramenti sarà necessario:
- arrivare a scuola il prima possibile
- prendere visione della collocazione della propria aula (sede, piano, numero stanza)
- non sostare né davanti alla scuola né negli spazi interni
- recarsi immediatamente nella propria aula senza utilizzare il badge
Indicazioni accessi sedi staccate
Per gli studenti delle classi 3R, 4R, 5R l’accesso alle aule avverrà dall’ingresso principale dell’Istituto I.T.E. Melloni procedendo per la scala interna posta a sinistra fino al secondo piano.
Per gli studenti delle classi 1P, 2O, 3O, 4N, 4P l’accesso alle aule avverrà dall’ingresso principale dell’Istituto I.I.S. Rondani procedendo per la scala interna posta a sinistra fino al terzo piano.
Per gli studenti della classe 2I l’accesso all’aula avverrà dal cortile principale dell’Istituto I.I.S. Rondani prendendo la scala interrata posta a sinistra prima dell’ingresso.
Per gli studenti della classe 5I l’accesso all’aula avverrà dall’ingresso posto nel cortile secondario (parcheggio) dell’Istituto I.I.S. Rondani.
Per gli studenti delle classi 1R, 2R, 1J, 2J, l’accesso alle aule avverrà dal cortile del padiglione Rasori dell’Ospedale di Parma procedendo sul lato destro.
- Dettagli
Documenti relativi all'avviso 11978/2020
1. Avviso prot. n. 11978 del 15/6/2020
2. Lettera autorizzazione progetto EMILIA ROMAGNA 21957 16/07/2020
3. Lettera autorizzazione progetto PRPS030009 22959 20/07/2020
4. Decreto assunzione a bilancio PON SMART CLASS II GRADO
5. Determina n. 91 - Acquisto n. 10 notebook progetto PON SMART CLASS
8. Provvedimento DS mancata applicazione principio di rotazione
9. Determina n. 102 -acquisto n. 20 HP Active Penna - PON SMART CLASS
13. Determina n. 116 - Acquisto 6 Notebook PON SMART CLASS
14. ORDINE MEPA 6 Notebook 5707841 PON SMART CLASS
15. Determina n. 149 - Acquisto cuffie e webcam PON SMART CLASS
16. Ordine 5821614
- Dettagli
Lunedì 8 Luglio alle ore 10, nell'aula magna della sede centrale del Liceo Marconi, sarà consegnato agli studenti che, avendo seguito il Progetto ESABAC hanno superato l'Esame di Stato (classi quinte B e M del Liceo Marconi), il certificato di conseguimento del Diploma di Baccalauréat.
Consegnerà i certificati la Presidente della Commissione degli Esami di Stato Prof. Beatrice Rebecchi e saranno presenti il Dirigente scolastico Prof. Antonio Attanasi, la dott. Sophie Stallini, responsabile per la lingua Francese dell'Ambasciata di Francia in Italia, la dott. Laurence Emile-Besse Consigliere del Direttore Generale dell'USR di Nantes per le questioni internazionali, le autorità.
Sarà presentato l'Annuario della scuola relativo all'anno sc. 2012/2013.
Si comunicherà inoltre che a partire dall'anno scolastico 2014/2015 nel piano degli studi del Liceo Linguistico sarà introdotto l'insegnamento, come terza lingua, della lingua cinese e della lingua russa.
- Dettagli
Venerdì 6 Luglio 2012, alle ore 10, nella sede centrale del Liceo Marconi sono stati consegnati i certificati di superamento dell'esame di Stato per il conseguimento del diploma di Baccalaureat agli studenti delle classi quinte, B e M, che hanno seguito il Progetto ESABAC.
Nella foto a lato compaiono la vicepreside del Liceo Marconi prof. Viviana Menoni; la prof. Nadia Botti, presidente della commissione dell'esame di Stato; le docenti responsabili del Progetto ESABAC, proff. Natalia Nadotti (per il Liceo scientifico) e Giovanna Valenti (per il Liceo linguistico); il prof. Angelo Conforti, docente di Storia in entrambe le classi quinte (B, liceo tradizionale), M (liceo linguistico) che hanno concluso l'ESABAC.
Nelle foto seguenti compaiono gli studenti che hanno conseguito il titolo di studio e alcuni momenti di consegna dei certificati. Più sotto gli articoli pubblicati sulla stampa locale.
- Dettagli
Per consultare la rimodulazione, nell'elenco sottostante selezionare l'iniziale del cognome di interesse.
- Dettagli
L'Instituto Cervantes offre la possibilità di realizzare gli esami DELE in condizioni speciali a tutti i candidati con necessità particolari così come indicato nel manuale sottoindicato.
Candidati DSA e con necessità speciali
L'Instituto Cervantes offre l'accesso alle prove d'esame DELE in condizioni speciali a quei candidati affetti da disabilità, difficoltà o impedimento contemplati nella propria normativa:
- Candidati affetti da uno o più tipi di disabilità (transitoria o permanente) tra quelli indicati a continuazione
- Candidati con percezione visiva ridotta, parziale o totale
- Candidati con percezione auditiva, parziale o totale
- Candidati con motricità ridotta
- Candidati con difficoltà di apprendimento (p.e. dislessia, disgrafia)
- Candidati residenti in centri religiosi di clausura, ricoverati in centri sanitari per periodi superiori a 2 mesi o candidati confinati in centri penitenziari.
Presentazione richiesta
Il candidato deve inviare al centro d’esame presso il quale si è iscritto il modulo con le disposizioni che richiede, tra quelle offerte dall'Instituto Cervantes, insieme al documento giustificativo (diagnosi/certificato medico). Il modulo deve essere compilato con il computer, salvato ed inviato via mail.La richiesta deve presentarsi ENTRO E NON OLTRE LA SCADENZA DEL PERIODO D’ISCRIZIONE. La presentazione fuori termine determina l’impossibilità di potere realizzare l’esame in condizioni speciali.
Le disposizioni che si possono richiedere e che devono essere autorizzate dall’Instituto Cervantes, sono:
- Tempo aggiuntivo: 33% della durata delle prove. Nel caso di candidati che svolgono le prove in formato Braille il tempo aggiuntivo sarà del 50%.
- Assistenza di personale ausiliare per la compilazione dei moduli di risposta
- Uso di cuffie
- Uso di lenti d’ingrandimento
- Versione ingrandita in formato DINA3 dei fascicoli con le domande e dei fogli di risposta
- Uso del computer o macchina da scrivere con sistema di lettura Braille. In questo caso è richiesto al candidato di portare la propria strumentazione (pc portatile).
- Esenzione della prova di comprensione auditiva o di espressione orale.
- Valutazione speciale della prova di Espressione e Interazione scritte.
Si precisa che le prove scritte dei candidati con necessità speciali si potranno svolgere in sede diversa rispetto al gruppo dei candidati dello stesso livello per permettere lo svolgimento in funzione della necessità richiesta.
- Dettagli
I diplomi DELE sono titoli ufficiali che attestano il grado di competenza e padronanza della lingua spagnola che rilascia l’Istituto Cervantes per conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione. Nella pagina ufficiale dei DELE troverai tutta l’informazione necessaria in spagnolo e inglese.
Sono gli unici titoli rilasciati dal Ministero dell'Istruzione spagnolo di carattere internazionale e sono riconosciuti in tutto il mondo da aziende private, camere di commercio e sistemi di insegnamento pubblico e privato. In alcuni Paesi, i DELE sono stati adottati dalle autorità educative e dai centri d'istruzione come complemento ai propri programmi di valutazione.
Sono certificazioni complementarie ai percorsi curricolari di lingue straniere in molte istituzioni; sono, inoltre, uno strumento di promozione personale in ambito accademico e in ambito professionale. Sono utili per facilitare la promozione professionale e indispensabili per l'accesso all'educazione in Spagna così come negli oltre cento paesi in cui si svolgono queste prove.
L’ Instituto Cervantes é riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana come istituzione educativa (ente di formazione in italiano), secondo il Prot. Nº AOODGPER2110 datato 22/02/2010) e i Diplomi di Spagnolo come Lingua Straniera (DELE) rilasciati per conto del Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione sono riconosciuti come titoli ufficiali secondo quanto stabilito dal Decreto del Dir. Gen. del 12/07/2012 Prot. Nº AOODGAI/10899 e Decreto Ministeriale del 7/03/2012 Prot. AOOUFGAB0003889 del sopra citato Ministero dell'Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
- Dettagli
A partire dall’anno 2019 il nostro Liceo è stato riconosciuto dall’Instituto Cervantes come sede d’esame per la certificazione della lingua spagnola (DELE).
Al nostro interno si organizza la sessione d’esame del mese di MAGGIO di ogni anno sia per i nostri allievi, che per quelli di altri istituti scolastici, che per tutti i candidati esterni che desiderino acquisire la certificazione linguistica.
L’esame accredita le competenze linguistiche per i seguenti livelli stabiliti dal Quadro Comune di Riferimento Europeo delle Lingue:
- A1
- A2
- B1
- A2/B1escolar
- B2
- C1
- C2
Per ulteriori informazioni e chiarimenti potete contattare la docente responsabile della nostra sede, la prof.ssa. Cristina Cilla Ibáñez all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Iscrizione individuale esame PARMA
Per iscriversi è necessario inviare per posta raccomandata o consegnare personalmente presso la nostra scuola la documentazione seguente:
- modulo di richiesta d'iscrizione DELE 2021
- copia di un documento di identità o passaporto
- copia del BONIFICO, indicando nella causale di versamento il nome ed il cognome e il livello di certificazione che si intende sostenere.
Dati del bonifico:
Intestatario: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” - con bollettino C/C postale n. 12018438 oppure -bonifico postale codice IBAN IT76D0760112700000012018438 |
Una volta inviata la documentazione (nei termini previsti), il centro comunicherà tramite mail, una settimana prima dell’esame, le date, gli orari e la sede esatta delle prove.
Il termine ultimo per formalizzare l'iscrizione per la sessione di maggio è il 10 MARZO 2021
Il termine ultimo per formalizzare l'iscrizione per la sessione di novembre è il 20 SETTEMBRE 2021.
Modalità di iscrizione per gruppi e scuole a PARMA
Per iscrivere alunni di scuole o istituti che desiderano sostenere il DELE presso la nostra sede di Parma è necessario il modulo di richiesta compilato in tutte le sue parti ed inviato via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- modulo richiesta (formato Word modificabile) compilato con il pc (non a mano). Una volta inviato, il modulo NON potrà essere modificato.
- Una volta inviato il modulo di richiesta, dovremo ricevere TRAMITE POSTA RACCOMANDATA il modulo di iscrizione compilato e firmato da ciascun candidato e la copia del documento di identità o passaporto ENTRO IL 10 MARZO 2021 per la sessione di maggio 2021 ed ENTRO IL 20 SETTEMBRE 2021 per la sessione di novembre 2021.
- copia del BONIFICO, indicando nella causale di versamento il nome ed il cognome e il livello di certificazione che si intende sostenere. Dati del bonifico:
Intestatario: LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI”
- con bollettino C/C postale n. 12018438
- bonifico postale codice IBAN IT76D0760112700000012018438
- per candidati con condizioni particolari: certificato medico e modulo di richiesta
- Istruzioni per candidati con condizioni particolari
- Modulo per candidati con condizioni particolari
NON VERRANNO ACCETTATE RICHIESTE AL DI FUORI DEL PERIODO D'ISCRIZIONE
I candidati potranno sostenere l'esame solo dopo che la scuola avrà effettuato il pagamento da parte della scuola.
Prezzi DELE 2021
- A1 e A1 ESCOLAR 78 €
- A2 86 €
- B1 e A2/B1 ESCOLAR 96 €
- B2 140 €
- C1 160 €
- C2 172 €
- Dettagli
- Griglia prima prova
- Scheda recupero Latino 2ling
- Scheda recupero Italiano 3 e 4
- Scheda recupero Latino 4
- Scheda recupero Latino 1ling
- Scheda recupero Latino 3
- Programmazione Italiano secondo biennio
- Programmazione Italiano V anno
- Programmazione Latino secondo biennio
- Programmazione Latino V anno
- Schede recupero biennio Ita-Lat-Sto-Geo
- Programmazione I Biennio
- Dettagli
Scegliere la disciplina di interesse per selezionare il relativo curricolo: